ciao a tutti,
vi riassumo brevemente la situazione. ad aprile/maggio dell'anno scorso mi viene consegnata una fiesta ikon a GPL, da subito noto una vaga tendenza alla deriva verso sinistra ma purtroppo, tra il lavoro e tutto il resto, non ho mai tempo di portarla. raggiunti i 20,000km (ad occhio e croce poteva essere ottobre - entro il primo anno ma faccio molti km) la porto alla concessionaria ford locale per il primo tagliando: mi faccio fare un preventivo, porto la macchina (senza auto sostitutiva), la vado a riprendere e pago il dovuto.
ho accennato del problema ma mi hanno detto che prima avrei dovuto controllare l'equilibratura delle gomme a carico mio.
vado dal mio gommista, e mi faccio fare inversione delle gomme ed equilibratura. tutto ok, non c'è consumo anomalo, fa tutto e vado via. siamo circa a gennaio
il problema sostanzialmente è sempre lo stesso: su fondo sconnesso o non perfettamente omogeneo la macchina tende a virare a sinistra, oppure se freno, in fase di riapertura del gas (non in frenata) la macchina tira visibilmente a sinistra. se correggo la traiettoria ed accelero, dopo poco la macchina tende di nuovo a virare a sx, tanto che si vede chiaramente il volante spostarsi di qualche grado verso sinistra, come se la sua "posizione zero" fosse quella e non esattamente in mezzo.
ora, tra gennaio ed oggi, avevo intenzione, quando avessi avuto un po' di tempo avanzato dal lavoro, di portarla a vedere. una perdita d'olio nella parte anteriore sinistra mi ha fatto accelerare le cose: alla prima macchia gliel'ho subito portata.
lascio la macchina un giovedì sera, senza avere l'auto sostitutiva, torno venerdì per la diagnosi. è un paraolio rotto, mi dicono di portarla la settimana successiva per cambiarlo. inoltre hanno corretto l'assetto (mi rilasciano un foglio con le correzioni effettuate) per il tiraggio a sinistra, mi chiedono di provarla.
torno a casa, la macchina tira ancora, ovviamente. lascio la macchina dai miei (io faccio molti km e non mi fidavo a viaggiare con la perdita d'olio), e due giorni dopo mio padre mi telefona dicendo che la perdita si è allargata. chiama la ford, mandano un carro attrezzi, portano via l'auto e ci danno una fiesta in sostituzione.
oggi vado in ford.
hanno cambiato il paraolio, e fin qui tutto ok. mi chiamano però in officina: c'è uno sboffo (che la settimana prima non c'era) sul pneumatico anteriore destro. non so chi l'abbia fatto: a casa mia l'auto non è stata usata, e quando l'ho recuperata non c'era. forse il carro attrezzi, ma non abbiamo nessun modo di provare la cosa. c'è da cambiare almeno le due gomme anteriori e volendo anche un cerchio. gli dico che mi informo su quanto mi chiede il mio gommista, prima di far fare il lavoro, e vado a ritirare le chiavi.
dalla fattura:
inconveniente 1:
tende a girare a sx quando fondo stradale sconnesso. non è la velocità che determina l'inconveniente ma l'irregolarità del fondo stradale. già eseguito controlli convergenza ed equilibrature presso suo gommista.
manodopoera: regolazione convergenza, 1 ora, 45,38 euro
inconveniente 2:
perdita di olio zona ammortizzatore ant. sx
(codici articoli), ford anello di tenuta, connessione/comm.strum.di, paraolio albero di selz., manodopera. questo non è fatturato, è stato eseguito in garanzia.
ora.
io ho specificato chiaramente (a voce) che avrei dovuto essere stato contattato prima di eseguire ogni lavoro fuori garanzia o comunque non a pagamento. questo non è successo, ho pagato, mi sono lamentato con il capo officina di questa cosa, ma non c'è stato verso, lui ha dichiarato che a voce mi aveva detto che i controlli comunque mi sarebbero costati qualcosa.
inoltre, lo sboffo sulla gomma ed il cerchio piegato, prima che la portassi lì, sono sicuro che non ci fossero. non ho prove fotorgafiche o robe del genere, e non posso farlo valere di fronte alla legge, ma come posso fare? magari si è danneggiata nel trasporto, non posso saperlo. non credo l'abbiano fatto loro di proposito, dico solo che quando ho lasciato l'auto dai miei, il cerchio era a posto.
cosa posso fare ora?